Autismo e metodo ABA :La toscana garantisce prosecuzione cure autismo anche con terapie ABA
- vanessa bargellini
- 22 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Proseguiranno anche per il 2025 le terapie in corso in Toscana
da Agenzia Toscana Notizie.
La Regione, in attesa che il tavolo nazionale, costituito a febbraio 2024, si esprima rispetto all’adozione di criteri uniformi per tutte le regioni circa la presa in carico di pazienti affetti da spettro autistico, continuerà a garantire, nel periodo transitorio, la prosecuzione di tutte le terapie ABA e aumenterà il rimborso giornaliero, che passa da 15 a 20 euro, con un tetto mensile di 620 euro.
Di recente si è insediata anche la Consulta regionale dei familiari e delle persone con disturbo delle spettro autistico che, insieme agli uffici della Direzione Welfare e sanità dell’Assessorato, si occuperà di elaborare il piano regionale per l’autismo che troverà piena integrazione con il nuovo Piano sanitario e sociale integrato regionale triennale.
Il Piano ha lo scopo di assicurare ai bambini, agli adolescenti e agli adulti con disturbi dello spettro autistico una progetto di vita globale, oltre che un’armonizzazione dei percorsi in tutte le Aziende sanitarie.
CHE COS'E' IL METODO ABA
L’analisi del comportamento applicata A.B.A. (Applied Behavior Analysis) è una SCIENZA che studia il comportamento umano e le sue relazioni funzionali con l’ambiente, con lo scopo di migliorare la qualità di vita, agendo su comportamenti socialmente significativi.
Il campo di applicazione in cui si è mostrata una più significativa crescita è quello riguardante i bambini con DISTURBO AUTISTICO: anni di studi e ricerche hanno dimostrato l’EFFICACIA del metodo ABA nel ridurre comportamenti disfunzionali e nel migliorare ed aumentare la comunicazione, l’apprendimento e comportamenti socialmente appropriati (A.B.A è l’intervento ritenuto maggiormente efficace nel trattamento dello spettro autistico dalle Linee Guida della Sanità presentate a Roma il 26 Gennaio 2012 “Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti”).
L’obiettivo del trattamento di un bambino autistico con il metodo ABA è quello di migliorare la sua qualità di vita e le relazioni con gli altri. Nell’ABA il comportamento viene analizzato in base agli stimoli ambientali che lo precedono (gli ANTECEDENTI) e alle azioni dell’individuo in risposta allo stimolo ambientale (le CONSEGUENZE).Collegati a questi principi, i concetti chiave sono quelli di RINFORZO, ESTINZIONE, CONTROLLO DEGLI STIMOLI e GENERALIZZAZIONE.
Il RINFORZO è definito come ogni conseguenza del comportamento che rafforza il comportamento stesso, cioè aumenta la frequenza e la probabilità della sua comparsa. Può
essere negativo (evitare un potenziale stimolo avversivo) o positivo (ottenere attenzione o avere accesso ad una determinata attività).
Nel momento in cui il rinforzo non viene più applicato, la probabilità futura di comparsa di un comportamento si riduce: questo fenomeno prende il nome di ESTINZIONE.
Il CONTROLLO DEGLI STIMOLI si ha nel momento in cui un particolare comportamento, dopo essere stato rinforzato solo in presenza di un particolare stimolo antecedente, inizia a
verificarsi solo in presenza di tale stimolo e non in sua assenza.
La GENERALIZZAZIONE permette, invece, di trasferire quanto appreso in un contesto anche in una varietà di contesti e ambienti diversi.
Il metodo ABA aiuta a capire diversi aspetti:
Come funziona il comportamento;
Come il comportamento è influenzato dall'ambiente;
Come avviene l'apprendimento.
La terapia ABA applica la nostra comprensione del funzionamento del comportamento a situazioni reali. L'obiettivo èaumentare i comportamenti utilie diminuire quelli dannosi o che compromettono l'apprendimento.
I programmi di terapia ABA autismo possono aiutare:
Potenziare le capacità linguistiche e comunicative;
Migliorare l'attenzione, la concentrazione, le abilità sociali, la memoria e le capacità accademiche;
Ridurre i comportamenti problematici.
I metodi dell'analisi del comportamento sono stati utilizzati e studiati per decenni. Negli anni hanno aiutato molti studenti ad acquisire diverse abilità (da uno stile di vita più sano all'apprendimento di una nuova lingua). Sin dagli anni Sessanta i terapisti ABA hanno utilizzato questo approccio per aiutare i bambini affetti da autismo e da disturbi dello sviluppo correlati.
L'Analisi Comportamentale Applicata comprende molte tecniche per comprendere e modificare il comportamento. L'ABA è un trattamento flessibile perchè:
Può essere adattato per soddisfare le esigenze di ogni singola persona;
Viene erogato in molti luoghi diversi: a casa, a scuola, nella comunità;
Insegna abilità utili nella vita quotidiana;
Può prevedere l'insegnamento individuale o di gruppo.
la legge prevede che a tutta la popolazione siano garantiti livelli essenziali di assistenza. Inoltre sono da includere nell’assistenza sanitaria a carico dello Stato prestazioni sanitarie volte al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche funzionali. Nello specifico per quanto riguarda l’autismo, la Legge 134/2015 inserisce lo Spettro dell’Autismo nei LEA (livelli essenziali di assistenza), ed in particolare sancisce che gli enti preposti si dovranno far carico delle prestazioni relative alla diagnosi precoce, alla cura e al trattamento individualizzato, impiegando metodologie e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche.
Il trattamento ABA rientra certamente tra i livelli essenziali di assistenza (LEA), a norma dell’articolo 60 del D. P.C.M. 12 gennaio 2017 e delle conseguenti linee di indirizzo dell’Istituto Superiore di Sanità in attuazione della legge n. 134 del 18 agosto 2015.
Iscriviti alla mail list per ricevere le news
Comentários