top of page
Cerca

Trovare un lavoro è un lavoro, una guida informativa e di supporto

  • Immagine del redattore: vanessa bargellini
    vanessa bargellini
  • 16 gen
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 16 gen




Consigli pratici per chi è intenzionato a trovare un' occupazione


"La ricerca del lavoro può essere un percorso impegnativo, a volte frustrante, ma anche ricco di opportunità di crescita e di scoperta di sé. Questo articolo vuole essere una guida pratica e un incoraggiamento per affrontare questa fase con metodo e ottimismo."


FASI PER LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO


Fase 1: Autovalutazione e definizione dell'obiettivo


  • Analisi delle competenze: Identifica le tue competenze personali (soft skills, come comunicazione, problem solving, lavoro di squadra) e professionali (hard skills, come conoscenze tecniche, linguistiche, informatiche). Rifletti su cosa sai fare bene e cosa ti piace fare.

  • Definizione dell'obiettivo professionale: Definisci chiaramente il tipo di lavoro che cerchi, il settore, il ruolo, le responsabilità, l'ambiente di lavoro ideale. Più sei specifico, più la tua ricerca sarà mirata.

  • Bilancio delle esperienze: Ripercorri le tue esperienze formative e lavorative, evidenziando i successi, le competenze acquisite e le aree di miglioramento.


Fase 2: Ricerca e analisi del mercato del lavoro


  • Indagine di mercato: Informati sulle tendenze del mercato del lavoro nel tuo settore, quali sono le aziende che assumono, quali sono le competenze più richieste.

  • Identificazione dei canali di ricerca: Individua i canali più efficaci per la tua ricerca, come portali di lavoro online, siti web aziendali, social network professionali (LinkedIn), agenzie per il lavoro, eventi di recruiting, networking.

  • Analisi delle offerte di lavoro: Studia attentamente le offerte di lavoro che ti interessano, analizzando i requisiti richiesti, le responsabilità, le condizioni contrattuali.


Fase 3: Preparazione degli strumenti di candidatura


  • Curriculum Vitae (CV): Scrivi un CV efficace e mirato per ogni posizione a cui ti candidi, evidenziando le competenze e le esperienze più rilevanti. Utilizza un formato chiaro e professionale.

  • Lettera di presentazione: Scrivi una lettera di presentazione personalizzata per ogni candidatura, spiegando perché sei interessato alla posizione e perché sei il candidato ideale.

  • Profilo LinkedIn: Crea o aggiorna il tuo profilo LinkedIn, rendendolo completo e professionale. Utilizzalo per fare networking e cercare opportunità di lavoro.


Fase 4: Attivazione della ricerca e networking


  • Candidatura: Invia le tue candidature alle offerte di lavoro che ti interessano, seguendo le istruzioni fornite.

  • Networking: Partecipa a eventi di settore, contatta persone che lavorano in aziende che ti interessano, utilizza LinkedIn per ampliare la tua rete di contatti. Il networking può aprire porte a opportunità nascoste.

  • Ricerca proattiva: Non limitarti a rispondere agli annunci, ma cerca attivamente aziende che ti interessano e proponi la tua candidatura anche se non ci sono posizioni aperte.


Fase 5: Colloquio di lavoro


  • Preparazione: Preparati accuratamente per il colloquio, informandoti sull'azienda e sulla posizione, preparando risposte alle domande più comuni e pensando a domande da fare al selezionatore.

  • Simulazione del colloquio: Esercitati a rispondere alle domande del colloquio con un amico o un career coach.

  • Follow-up: Dopo il colloquio, invia una email di ringraziamento al selezionatore.


Fase 6: Monitoraggio e valutazione


  • Tracciamento delle candidature: Tieni traccia delle candidature che hai inviato e dei feedback che hai ricevuto.

  • Valutazione dei risultati: Valuta l'efficacia della tua strategia di ricerca e apporta eventuali modifiche.

  • Aggiornamento continuo: Mantieniti aggiornato sulle tendenze del mercato del lavoro e continua a sviluppare le tue competenze.


Strumenti utili:

  • Portali di lavoro online: Indeed, LinkedIn, Monster, InfoJobs, ecc.

  • Siti web aziendali: Consulta le sezioni "Lavora con noi" delle aziende che ti interessano.

  • Social network professionali: LinkedIn.

  • Agenzie per il lavoro: Adecco, Manpower, Randstad, ecc.

  • Centri per l'impiego: Offrono servizi di orientamento e supporto alla ricerca del lavoro.


Consigli aggiuntivi:

  • Sii costante e perseverante: La ricerca del lavoro può richiedere tempo ed impegno.

  • Sii positivo e motivato: Un atteggiamento positivo ti aiuterà ad affrontare le difficoltà.

  • Chiedi aiuto e supporto: Non esitare a chiedere consiglio a esperti del settore o a persone che hanno già trovato lavoro.


MISURE DI SOSTEGNO


In Italia, esistono diverse misure di sostegno per le persone disoccupate, che mirano a fornire un supporto economico e a favorire il reinserimento nel mondo del lavoro.


Ricorda di rivolgerti ad un patronato per avere informazioni più dettagliate a riguardo, intanto vediamo una breve panoramica:


1. NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego):

  • È la principale indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.

  • Requisiti: Aver maturato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.

  • Durata: Varia in base alla storia contributiva del lavoratore.

  • Importo: Pari al 75% della retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni, entro un determinato limite massimo.

  • Erogata da: INPS.


2. DIS-COLL:

  • È un'indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.), i collaboratori a progetto e gli assegnisti di ricerca che hanno perso il lavoro.

  • Requisiti: Aver maturato almeno un mese di contribuzione nel periodo che va dal 1° gennaio dell'anno precedente l'evento di disoccupazione alla data dell'evento stesso oppure avere un reddito inferiore a 8.145 euro.

  • Durata: La metà dei mesi di contribuzione nel periodo di riferimento.

  • Importo: Calcolato in base al reddito medio mensile.

  • Erogata da: INPS.


3. ASDI (Assegno di Disoccupazione):

  • È un sostegno economico per coloro che, dopo aver fruito della NASpI per tutta la sua durata, si trovano ancora in stato di disoccupazione e in una condizione economica disagiata.

  • Requisiti: Aver terminato di percepire la NASpI, trovarsi in stato di disoccupazione e avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a una determinata soglia.

  • Durata: Massimo 6 mesi.

  • Importo: Pari al 75% dell'ultima indennità NASpI percepita, comunque non superiore all'assegno sociale.

  • Erogata da: INPS.


4. Assegno di Inclusione (ADI):

  • È una misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale, rivolta a nuclei familiari con ISEE basso e con almeno un componente in una delle seguenti condizioni: disabilità, minorenne, over 60 o in condizione di svantaggio.

  • Prevede un beneficio economico e un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa.

  • Erogata da: INPS.


5 SFL (sostegno formazione lavoro)

  • SFL è un programma che offre un supporto economico e un percorso di attivazione lavorativa attraverso la partecipazione a diverse attività

  • Per accedere al SFL, non bisogna essere beneficiari di altre misure di sostegno al reddito come l'Assegno di Inclusione (ADI).

    Come funziona l' SFL?

    La partecipazione a una delle attività previste dal SFL dà diritto a un beneficio economico di 350 euro al mese, erogato dall'INPS tramite bonifico. Questo importo viene corrisposto per tutta la durata della misura, fino a un massimo di 12 mesi.


La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 apporta, a partire dal 1° gennaio 2025, alcune modifiche alla disciplina delle misure di Assegno di Inclusione (ADI) e di Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

Ecco il link per avere maggiori informazioni:




5. Bonus SaR (Sostegno al Reddito):

  • È un'indennità fino a 1.000 euro per i lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato, e che ora sono disoccupati. 




Altre misure e supporti:

  • Centri per l'Impiego: Offrono servizi di orientamento, intermediazione e supporto alla ricerca del lavoro, oltre a informazioni sulle opportunità formative e sui tirocini.

  • Misure regionali: Diverse regioni offrono ulteriori misure di sostegno al reddito e di politica attiva del lavoro, come ad esempio bonus, voucher formativi, tirocini retribuiti. È consigliabile informarsi presso i Centri per l'Impiego o i siti web regionali.

  • Incentivi all'assunzione: Esistono diverse tipologie di incentivi per le aziende che assumono determinate categorie di lavoratori, come ad esempio giovani, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità.


Come richiedere le prestazioni:

Le modalità di richiesta variano a seconda della prestazione. In generale, è possibile presentare domanda online tramite il sito dell'INPS, tramite patronato o tramite contact center.


Consigli utili:

  • Informarsi tempestivamente: È importante informarsi sui requisiti e le modalità di accesso alle diverse misure non appena si perde il lavoro.

  • Rivolgersi ai Centri per l'Impiego: I Centri per l'Impiego possono fornire un supporto concreto nella ricerca del lavoro e nell'accesso alle misure di sostegno.

  • Aggiornare le proprie competenze: Investire nella formazione e nell'aggiornamento delle proprie competenze può aumentare le opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro.



COSA DEVI INOLTRE SAPERE


Se ti trovi in una fase di ricerca lavoro o di transizione professionale, ti consiglio vivamente di rivolgerti al Centro per l'Impiego più vicino a te. Potrai usufruire di una serie di servizi e di un supporto personalizzato per raggiungere i tuoi obiettivi.


Oltre ai servizi di riconoscimento disoccupazione, supporto e orientamento al lavoro ti consiglio di informarti sul  Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).


Il programma  è un'iniziativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, con l'obiettivo di riformare le politiche attive del lavoro e favorire l'inserimento e il reinserimento delle persone nel mercato del lavoro. Si affianca ad altre iniziative come il Piano per le nuove competenze, il potenziamento dei centri per l'impiego e lo sviluppo dell'alternanza formazione/lavoro,


il Programma GOL offre:


  • Percorsi personalizzati: in base alle esigenze e al profilo di ogni persona.

  • Servizi gratuiti: di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro.

  • Supporto all'inserimento e al reinserimento lavorativo: per diverse categorie di persone.

  • Aggiornamento e riqualificazione delle competenze: per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.


A chi si rivolge?

Il Programma GOL è rivolto a diverse categorie di persone, tra cui:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali: come NASpI, DIS-COLL, Cassa Integrazione.

  • Percettori del Reddito di Cittadinanza (ora Assegno di Inclusione): che necessitano di un supporto per l'inserimento lavorativo.

  • Disoccupati: anche di lunga durata, che non percepiscono sostegni al reddito.

  • Lavoratori fragili: come giovani, donne, persone con disabilità, over 55 e altre persone in situazione di svantaggio.


La formazione è una componente fondamentale di questo programma.


Come trovare i corsi GOL:

  • Centro per l'Impiego: Il punto di riferimento principale è il Centro per l'Impiego del tuo territorio. Sarà il CPI a fornirti informazioni sui corsi disponibili e ad attivare il tuo percorso GOL.

  • Siti web regionali: Molte Regioni pubblicano sui propri siti web i cataloghi dei corsi GOL attivati sul territorio.

  • Siti web di enti di formazione: Diversi enti di formazione accreditati partecipano al Programma GOL e pubblicizzano i corsi sul loro sito web.


È importante:

  • Contattare il Centro per l'Impiego: Per accedere ai corsi GOL è necessario essere presi in carico dal Centro per l'Impiego. Non è sufficiente iscriversi direttamente a un corso offerto da un ente di formazione.

  • Verificare i requisiti: Ogni corso può avere specifici requisiti di accesso (es. titolo di studio, esperienza lavorativa).

  • Informarsi sulla disponibilità: I corsi vengono attivati periodicamente e la disponibilità di posti può essere limitata.



Se appartieni a una delle categorie previste dalla legge 68/99, ti consiglio di iscriverti alle liste del collocamento mirato presso il tuo Centro per l'Impiego per poter usufruire di tutti i vantaggi e le tutele previste.


l'iscrizione alle categorie protette è importante perché:

  • Tutela il diritto al lavoro.

  • Facilita l'accesso al collocamento mirato e ai servizi offerti dai CPI.

  • Offre priorità nelle assunzioni nella Pubblica Amministrazione.

  • Permette alle aziende di beneficiare di incentivi all'assunzione.

  • Fornisce supporto all'inserimento e al mantenimento del lavoro.


Chi rientra nelle categorie protette?


La legge 68/99 individua diverse categorie di persone che possono iscriversi alle liste del collocamento mirato:

  • Persone con disabilità: Con una percentuale di invalidità superiore al 45%.

  • Invalidi del lavoro: Con una percentuale di invalidità superiore al 33%. 1    

    1. www.afolsudmilano.it

    www.afolsudmilano.it

  • Invalidi civili di guerra e invalidi per servizio.

  • Vedove/i di guerra, orfani di guerra e profughi.

  • Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.


Come si richiede l'invalidità civile?

La procedura per la richiesta di invalidità civile è gestita dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e si articola in diverse fasi:


Il primo passo è quello di rivolgersi al medico curante il quale effettuerà una prima valutazione e compilerà il certificato medico introduttivo.


Ricorda di fare L' ISEE , è importante in quanto è uno strumento che serve a valutare la situazione economica di un nucleo familiare e permette di accedere a diverse prestazioni sociali agevolate, come ad esempio:


"In conclusione, la ricerca attiva del lavoro richiede metodo, costanza e una buona conoscenza degli strumenti a disposizione. Come abbiamo visto, dalla definizione dell'obiettivo professionale alla preparazione del colloquio, ogni fase è importante per raggiungere il successo. Affrontando questo percorso con un approccio proattivo e informato, aumenterete significativamente le vostre possibilità di trovare il lavoro che desiderate."



"Vuoi rimanere aggiornato?


scriviti alla nostra newsletter!"



Comments


bottom of page